Dendropsophus leucophyllatus Beireis, 1783

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Dendrobatidae Cope, 1865
Genere: Dendrobates Wagler, 1830
Deutsch: Surinam-Clownfrosch
Descrizione
Per molto tempo Hyla leucophyllata è stato il nome scientifico di questa specie. La specie fu descritta scientificamente per la prima volta da Gottfried Christoph Beireis nel 1783. Originariamente era usato il nome scientifico Hyla bufoides e successivamente il nome Rana leucophyllata. Gli inglesi chiamano questa rana la raganella clown , e non a caso perché il colore di base va dal rosso brillante al grigio, con macchie giallo vivo molto grandi o strisce lunghe e spesse sul muso, sui fianchi e sulla parte bassa della schiena, che sono spesso fuse insieme, e piccole macchie gialle sulle gambe. La lunghezza è fino a 4-5 cm. A causa della piccola statura e della combinazione con i colori e le fantasie, questa raganella ricorda la rana velenosa tricolore Epipedobates tricolor, ma quest'ultima specie ha strisce di colore più verdi, è molto più piccola e ha una forma più simile a un rospo. Il Dendropsophus leucophyllatus ha un corpo snello ed è molto agile, le dita dei piedi portano dei dischi adesivi ben visibili che permettono al fettone di camminare su ogni tipo di superficie. È una tipica specie arborea che si trova su gli alberi ad alto fusto e negli arbusti in cerca di cibo. Nel menu ci sono principalmente piccoli invertebrati come gli insetti che vengono cacciati tra i rami. È una specie notturna, i maschi hanno una sacca vocale di colore scuro che li distingue dalle femmine.
Diffusione
Non si trova solo in Suriname ma anche negli stati vicini della Guyana francese, Guyana, Brasile e probabilmente Venezuela. Le occorrenze in Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù appartengono ad altre specie di rane pagliaccio. Il suo habitat sono le foreste pluviali subtropicali e tropicali e le paludi.
Sinonimi
= Hyla bufoides Meuschen, 1781 = Hyla favosa Copé , 1885 = Hyla frontalis Daudin, 1800 = Hyla leucophylla Gmelin, 1789 = Hyla leucophyllata Beireis, 1783 = Rana leucophyllata Beireis, 1783 = Rana variegata Bonnaterre, 1789.
Bibliografia
–Gottfried Christoph Beireis: Descrizione di una rana americana finora sconosciuta. Rapporti dell'incontro della Società degli amici delle scienze naturali a Berlino, Vol. 4, 1783, pp. 178-182.
–Frost, D.R. « Dendropsophus leucophyllatus». Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.1. (en inglés). Nueva York, EEUU: Museo Americano de Historia Natural.
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Rane e chiocciole Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/10/2019
Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/07/2019
Emissione: Rane Stato: Suriname Nota: Emesso in un foglietto di 2 serie di 7 v. diversi |
---|